LA NOSTRA ACADEMY
tutte le informazioni sul cibo sano
RASSEGNA STAMPA
dicono di noi…
-
Da Gamberorosso.it
Il progetto nasce tra la Sicilia e Milano. dalla zona di Agrigento arrivano i grani autoctoni che alimentano il lavoro nel laboratorio di Corso Garibaldi, dotato di piccolo mulino e trafile per la pasta. i prodotti si acquistano al dettaglio, ma entrano anche in menu, da gustare nel piccolo ristorante adiacente agli spazi di lavoro… […]
-
Da: saporinews.com
Gli inguaribili ottimisti si ostinano a promettere che dalla pandemia, e dalle sofferenze che ha portato, nascerà un nuovo mondo dove la gente rifletterà di più e farà scelte più sagge per il bene di tutti, in armonia con la natura. Qualche felice anticipazione sembra ci sia già. Continua a leggere su: https://www.saporinews.com/2020/09/fabbrica-del-grano/
DAI PROGRAMMI TELEVISIVI
tutte le condivisioni dal mondo della tv
-
-
Grani antichi di Sicilia e moderni
Differenze tra grani antichi di Sicilia e moderni: come scegliere la farina giusta
-
Rai3 – Geo&Geo: I grani antichi
Da Geo&Geo un breve documento sui grani antichi, Ospite Amedeo Grappi agricoltore e mugnaio Cia
-
Da UNO MATTINA
La coltivazione del GRANO ANTICO,coltivazione riscoperta e valorizzata da un gruppo di agricoltori toscani che, all’interno di un progetto incollaborazione con le Università Toscane, si dedica alla coltura e alla salvaguardia di queste particolaritipologie di grano. Il Dott. Ciro Vestita ce ne illustra i segreti e le particolarità
-
Alla riscoperta dei grani antichi
In compagnia del giornalista Gabriele Bindi,parliamo di un’agricoltura che ha riscoperto la coltivazione e l’utilizzo dei grani che venivano coltivatidecenni fa.
PAROLA ALLA SCIENZA
punti di vista scientifici
-
Convegno Cereali 2015
Convegno Cereali 2015 Intro e Giovanni Dinelli Bologna 14 marzo 2015 – Saluti di Marco Serventi e Franco Pedrini e prima Relazione del Prof. Giovanni Dinelli dell’Università di Bologna sul Progetto VIRGO nel 2° convegno cereali 2015 a Bologna presso la Scuola Maria Garagnani.
-
Frumenti antichi per l’agricoltura biologica
Giovanni Dinelli : Frumenti antichi per l’agricoltura biologica : progetto Virgo Intervento del Prof. Giovanni Dinelli (dip Scienze Agricole Università di Bologna) al convegno “Agricoltura biologica, dall’agronomia alla genetica, problematiche attuali” 20/03/2014 Cesena. organizzazione: Antonio lo Fiego (Arcoiris) Bruno Campion ( CRA-ORL Montanaso Lombardo)
-
Una storia moderna…
promo del documentario “Una storia moderna: i graniantichi siciliani”girato tra Gangi, Resuttano e Raddusa.
-
Recuperare i grani antichi
Recuperare i grani antichi fa bene alla salute e salva l’ambiente, Prof. Giovanni Dinelli Recuperare i grantichi fa bene alla salute e salva l’ambiente, Prof. Giovanni Dinelli from cmpanzini on Vimeo.
NOTIZIE DAL WEB
articoli dalle varie testate giornalistiche
-
Ecco a noi il grano canadese coperto di neve
“L’unica cosa da fare è quella che stiamo facendo noi con GranoSalus: avviare i controlli su tutti i derivati del grano. I consumatori ci aiutino nel loro interesse” >> Continua a leggere l’articolo su unionivespri.it
-
Grani antichi e moderni, intolleranze…
La questione dei grani antichi e della sensibilità al glutine fa molto discutere. Non sorprende quindi, che l’articolo “Pasta con grano antico o moderno: il problema dell’intolleranza al glutine è lo stesso? Spisni risponde a Bressanini” abbia scatenato un acceso dibattito. Ecco le risposte di Enzo Spisni, docente di Fisiologia della Nutrizione all’Università di Bologna… >> […]
-
I Nostri Grani Antichi
La Sicilia è un’isola affascinante, misteriosa soprattutto per la sua posizione geografica, in bilico tra Oriente, Africa e Occidente, che l’ha resa nei secoli una terra multiforme, colonia di svariati popoli giunti da lontano, che l’hanno amata soprattutto per la generosità del clima e della terra. Generosità apprezzata e venerata anche dai greci, che tra i loro miti […]
-
Grani antichi: 6 motivi per…
Grani antichi: 6 motivi per preferire le varietà del passato Sono stati riscoperti negli ultimi vent’anni e hanno numerosi benefici per la salute, dalla digeribilità alla composizione nutrizionale >> Leggo l’articolo su ok salute